La Scuola Superiore dell’Avvocatura presso il Consiglio Nazionale Forense, in collaborazione con la Pontificia Università Antonianum, propone due percorsi di formazione avanzata pensati per l’avvocatura, chiamata oggi a confrontarsi non solo con l’evoluzione normativa, ma anche con i mutamenti culturali, politici e tecnologici che incidono sull’esercizio della professione. Entrambi i percorsi sono fruibili on-line (con momenti in presenza), in modo da conciliare l’impegno formativo con l’attività professionale. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025 attraverso il sito:
https://www.antonianum.eu/orientamento/domande-e-risposte/iscrizione/
Il Corso di Alta Formazione Giuridico-Filosofico finalizzato all’accesso al Dottorato di Ricerca offre agli avvocati la possibilità di rileggere il diritto alla luce delle grandi tradizioni del pensiero filosofico e politico. L’obiettivo è fornire strumenti critici per interpretare il ruolo della professione forense nei processi di trasformazione istituzionale e sociale, con uno sguardo capace di andare oltre l’attualità normativa. Il percorso prevede l’accesso a 15 posti di Dottorato di Ricerca in ambito filosofico-politico presso la Pontificia Università Antonianum. Per informazioni: ssa@antonianum.eu
Il Laboratorio formativo “Diploma di Alta Specializzazione in Etica e Intelligenza Artificiale” è pensato per chi desidera approfondire l’impatto delle nuove tecnologie sul diritto e sulla professione legale. L’intelligenza artificiale pone infatti questioni decisive in materia di responsabilità, tutela dei diritti, accesso alla giustizia ed esercizio della difesa. Il laboratorio intende offrire agli avvocati una preparazione specifica su queste sfide, coniugando riflessione etica e prospettive applicative. Per informazioni: diploma.ai@antonianum.eu
LEGGI IL BANDO DI AMMISSIONE
|
|